La camelia by Angela Borghesi

La camelia by Angela Borghesi

autore:Angela Borghesi [Borghesi, Angela]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: i Robinson / Letture
editore: Editori Laterza
pubblicato: 2019-08-14T22:00:00+00:00


1 L’androceo è la parte maschile del fiore costituita dalle strutture riproduttive, gli stami, a loro volta composti dal filamento sormontato dall’antera, la parte fertile. Lo stilo fa parte invece del gineceo (o pistillo): è la porzione del pistillo che congiunge l’ovario allo stigma, l’apice del pistillo su cui germina il polline.

2 Ghisleni, Le camelie cit., pp. 48-49. Per saperne di più si veda F. Ghirardi, Higo camellia. Un fiore per il terzo millennio, Pacini Fazzi, Lucca 2000.

3 Ghisleni, Le camelie cit., p. 49. Si veda anche G. Motta, Camelie: le specie spontanee, http://www.camelieantiche.com/sito/component/content/?view=featured

4 L. Berlese, Iconographie du genre Camellia ou description et figures des camellia les plus beaux et les plus rares, peints d’après nature dans les serres et sous la direction de M. l’Abbé Berlèse par M.J.J. Jung, 3 voll., H. Cousin, Paris 1841-43, vol. I, p. 4.

5 La bratteola è una piccola brattea (foglia modificata) di secondo ordine che si trova, per esempio, sul peduncolo di un fiore a formare un calice secondario. Il sepalo è un elemento del calice.

6 A. Corneo, La red list delle Theaceae, in «Notiziario Società Italiana della Camelia», n.u., 2018, pp. 23-26.

7 I. Pizzetti (a cura di), Fiori e giardino (1998), Garzanti, Milano 2003, p. 120.

8 G. Motta, Le camelie d’oro, http://www.camelieantiche.com/sito/15-homepage/47-camelie-del-vietnam; l’intervento si può leggere anche nel numero 1, gennaio 2008, della rivista online del gruppo florovivaistico Torsanlorenzo: http://www.gruppotorsanlorenzo.com/tsl/2008/2008-01.pdf

9 Corneo, La red list delle Theaceae cit., p. 26.

10 R. Albericci, Questione di matematica, in «Notiziario Società Italiana della Camelia», n.u., 2018, pp. 9-15.

11 Berlese, Monographie du genre camellia cit., pp. 77-81.

12 Ma su questo si veda Ghisleni, Le camelie cit., pp. 123-124.

13 R. Bond, Camellia Variegation, http://socalcamelliasociety.org/?p=196

14 Pizzetti (a cura di), Fiori e giardino cit., p. 120.

15 Corgnati, Corgnati, Alessandro Manzoni «fattore di Brusuglio» cit., p. 85.

16 Ghisleni, Le camelie cit., pp. 129-130.

17 Y. Kawabata, Arcobaleni, Guanda, Milano 1989, pp. 98, 107.

18 G. Leopardi, Zibaldone di pensieri, a cura di G. Pacella, Garzanti, Milano 1991, vol. ii, pp. 2297-2298.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.